mercoledì 27 aprile 2016

PROGRAMMA LEVRIEROPOLI 2016


GAME FAIR ITALIA 26^ EDIZIONE


 
LEVRIEROPOLI 2016
3 EDIZIONE
Loc. Braccagni - Grosseto

LEVRIEROPOLI 2016

La Società Amatoriale Corse Levrieri-Roberto Cinagli (SACL-RC) organizza la terza edizione Levrieropoli 2016 nell’ambito della 26° Edizione del Game Fair Italia 2016.
LEVRIEROPOLI E’ VIVERE TRE GIORNI CON I NOSTRI LEVRIERI PER FARLI DIVERTIRE E PER DIVERTIRCI CON LORO, PER FARLI CONOSCERE E PER CONOSCERLI MEGLIO
Ti aspettiamo con il tuo levriere a "LEVRIEROPOLI”


lunedì 30 novembre 2015

Allenamento e Pranzo di Natale 2015


                             
Il 20 Dicembre si svolgerà presso l'Agriturismo Rio Coverino il consueto pranzo di Natale organizzato dalla SACL RC.
Il programma prevede una manche di allenamento e il pranzo, previsto per le ore 14,00.

mercoledì 25 novembre 2015

CAPODANNO CON I LEVRIERI

Anche quest'anno la SACL organizza il Capodanno con i levrieri per passare queste feste insieme ai nostri levrieri e lontani da botti e confusione.
In località Montemassi, a pochi km da Braccagni dove a fine maggio si è svolto il Game Fair nonchè la seconda edizione di Levrieropoli, si è scelto di festeggiare anche il Capodanno, vista l'accoglienza già riservata ai nostri "ragazzi".
Il programma completo comprende l'arrivo nella giornata del 30 dicembre, sistemazione in uno degli agriturismi (tutti nel raggio di 4 km) e cena insieme, il 31 mattina passeggiata con i levrieri a Grosseto (tempo  permettendo) e aperitivo in un locale di Grosseto, cenone presso l'Agriturismo Il Giglio di Sant'Antonio e trascorreremo insieme in relax il primo dell'anno per poi salutarci il 2 mattina, quando alcuni di noi proseguiranno per San Zaccaria, dove il 3 si svolgerà il Coursing Nazionale. Tuttavia sarà possibile partecipare al solo cenone o pernottare una sola notte.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO DA INTENDERSI IN COMPAGNIA DEI LEVRIERI: PASSEGGIATE, APERITIVI, PRANZI, CENE E CENONE... TUTTO, SEMPRE CON I NOSTRI CANI (LEVRIERI E NON).

domenica 11 ottobre 2015

20esimo Compleanno della SACL RC


18 ottobre 2015 la SACL-RC festeggia il suo ventesimo compleanno presso l’Agriturismo RIO COVERINO – Loc. Borghetto (Civita Castellana)

 

E’ gradita la presenza dei Fondatori, degli ex Soci, dei Soci e dei simpatizzanti che hanno contribuito a fare la storia della SACL!

 

Il programma prevede:

Ore 8,30 Inizio coursing (una sola manche)a valutazione convenzionale

           Prima correranno coppie di levrieri e dopo solorennen sullo stesso percorso con punteggi e premiazioni diversi. A seguire allenamenti per giovani levrieri.

Ore 12,00 Santa Messa nella Cappella di Sant’Uberto presso Agriturismo Rio Coverino con successiva benedizione dei cani presenti.

Ore 14,00 Pranzo nella Sala dell’Agriturismo Rio Coverino (€ 27 a persona).

 

Per coloro che arriveranno il giorno prima (sabato 17)”pizzata” presso Agriturismo Rio Coverino.

 

SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’ PER L’INIZIO COURSING ONDE CONSENTIRE IL RISPETTO DEL SUDDETTO PROGRAMMA.

 

La quota di iscrizione al coursing è di € 12,00 per i levrieri non soci e di € 10,00 per i levrieri soci. Dal 3° cane dello stesso proprietario sarà applicato lo sconto di € 2 a levriero per i soci e di € 1 a levriero per i non soci.

La quota di iscrizione all’allenamento è di € 3 il primo cane e di € 1 per i successivi dello stesso proprietario per i soci; di € 7 il primo cane e di € 2 per i successivi dello stesso proprietario per i non soci.

Per i proprietari dei levrieri iscritti al coursing o all’allenamento, che non potranno rimanere a pranzo, la quota di iscrizione alla corsa/allenamento per il cane (o per uno dei cani iscritti) è maggiorata di € 10,00.

 

 

ISCRIZIONE AL COURSING E ALL’ALLENAMENTO ENTRO LUNEDI’ 12 OTTOBRE (modulo di iscrizione disponibile a breve)

 

PRENOTAZIONE ALLA PIZZATA DEL 17 SERA E AL PRANZO DEL 18 ENTRO SABATO 10 OTTOBRE (menù e modulo di prenotazione disponibili a breve)

 

PRENOTAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA MESSA ENTRO SABATO 10 OTTOBRE SPECIFICANDO IL NOME (CON IL QUALE VIENE CHIAMATO IN CASA) DEL/I CANE/I PER IL/I QUALE/I SI VUOLE LA BENEDIZIONE.

 

 

DATA LA PARTICOLARITA’ DELL’EVENTO NON SARA’ POSSIBILE ACCETTARE ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI OLTRE LE DATE SUDDETTE.

 

INFO E PRENOTAZIONI: saluki.shadi@gmail.com

 

 

STRUTTURE CHE ACCETTANO I CANI:

 

HOTEL LA PERGOLA Via Flaminia, Km 64, 02046 Magliano Sabina (RI)   TEL. 0744 919841

 

PARK HOTEL SABINA Via Flaminia km 65,500, 02046 Magliano Sabina (RI)  TEL.0744 919941

venerdì 24 luglio 2015

LEVRIEROPOLI 2015: UN ALTRO GRANDE SUCCESSO!!


La seconda edizione di Levrieropoli si è conclusa e, nonostante la stanchezza, molti di noi avrebbero volentieri proseguito e fatto a meno di salutarsi al termine di questo spettacolare evento, ormai centrale nel cuore del Game Fair Italia!!!
Lo Staff di Levrieropoli2 ha potuto contare su oltre 80 levrieri e una novantina di levrieristi, concentrati in due ettari di spazio dedicato e attrezzato all’interno della Fiera del Madonnino di Braccagni, alle porte di Grosseto.

Il Game Fair, anche nella nuova location toscana, dall’alto dei suoi 25 anni, è ormai garanzia di forte affluenza di pubblico e, di fatto, le aspettative sono state rispettate con decine di migliaia di presenze! Ancora vivo il ricordo della bellissima edizione di Tarquinia 2014, Braccagni 2015 ha retto il confronto, ha aumentato le già altissime presenze, ha messo in mostra una organizzazione quasi impeccabile (la perfezione non è di questo mondo), anche per la scorrevole viabilità e per l’ampissima disponibilità di parcheggi.
Alcuni numeri (anche se per difetto): almeno 26 Saluki (!!!), sicuramente più di venti Piccoli Levrieri Italiani e altrettanti Whippet, 5 Borzoi, 3 Galgo, 2 Irish, 2 Afghani, 1 Sloughi!
 
Le giornate di Levrieropoli iniziavano “all’alba” e, con un evento dietro l’altro, con una chiacchiera dietro l’altra, con l’adrenalina del Coursing e con la grande bellezza del Raduno, alla sera arrivavano sempre troppo presto le fatidiche 18,30, ora in cui venivano chiusi i cancelli del Game Fair..
Per fortuna ci aspettava l’aperitivo a bordo piscina dell’accogliente agriturismo “IL GIGLIO DI SANT’ANTONIO”, gestito dalla bella famiglia di Enza, Giuseppe e figlie che ci hanno supportato e sopportato (sempre insieme a tutti i nostri levrieri..) per ogni nostra piccola o grande esigenza di questo soggiorno grossetano e ci hanno deliziato a tavola con tante specialità locali.
La grande scoperta di Levrieropoli2 sono stati anche i Pici al Giglio di sant’Antonio, immortalati per Facebook e subito dopo divorati! 
Partendo dall’inizio, l’essere contattati per l’ennesima presenza al Game Fair Italia e, quindi, chiamati ad organizzare la seconda edizione di Levrieropoli stava nei programmi della SACL RC, ma l’inaspettato trasferimento dell’evento da Tarquinia a Grosseto ha reso inizialmente tutto più difficile… trovare ex novo  delle sistemazioni logistiche soddisfacenti sotto ogni aspetto per l’ormai consueta presenza di amici levrieristi che vogliono essere presenti a questa kermesse, …effettuare i sopralluoghi per la verifica del campo e di quanto deve essere preso in considerazione per la sicurezza e la tranquillità dei nostri piccoli amici… quasi quasi stavamo per rifiutare l’invito ma l’entusiasmo dei primi levrieristi che hanno subito aderito è stato troppo coinvolgente per ripensarci! … e ancora una volta siamo partiti con questa avventura… ebbene, grazie per averci dato la carica!

Il successo di Levrieropoli2 è dovuto, come sempre, sicuramente alla partecipazione attiva ed entusiasta di tutti gli amici presenti che, da vero staff, non hanno mai perso occasione per dare il loro apporto per la buona riuscita di ogni evento!
Tra i gazebo e i paddock messi a disposizione dall’Organizzazione del Game Fair, lo stazionamento dei camper e l’allestimento di una ordinata tendopoli, Levrieropoli2 si presentava proprio come un piccolo borgo di levrieristi ed ha attirato l’attenzione di un grande pubblico.
All’ingresso sono stati posizionati una decina di roll on che illustravano (con belle foto e ampie descrizioni)  tutte le razze dei levrieri in generale, le corse, i coursing e, in particolare, alcune tra le più diffuse razze di levrieri. Questa apprezzata novità, che ha permesso di realizzare la nostra prima mission ovvero la divulgazione delle razze levriere, è stata ideata per Levrieropoli dalla brillante socia Elena Gestri ed è stata realizzata da un’altra grande sostenitrice nonché socia della SACL RC, la mitica Barbara Ferratini, sempre presente nell’aria di Levrieropoli.
A questa iniziativa hanno collaborato con la Società Amatoriale Corse Levrieri, gli amici Agnese Spaziani con il Circolo del Piccolo Levriero Italiano (per il roll up sul piccolo levriero italiano), Pierluigi Primavera con l’Allevamento Sobers (per quello sul greyhound), la stessa Barbara Ferratini (per il borzoi), Anna Rita Orsi (per il saluki) e il “comandante” Giacinto Rossi (per quello sulle corse e coursing).
La partecipazione di professionisti quali il Principe Carlo Colonna, il Professor Stefano Corvi e di una delegazione della Scuola di Corse e Coursing Phoenix di Vicenza, composta dal grande “storico” esperto del traino lepre, Enrico Borile, degnamente affiancato dai bravissimi Corrado Delaiti, Fabio Munari e Ilenia Sberveglieri, ci ha consentito di realizzare con successo gli eventi programmati e dei quali si parlerà a parte.
Grazie a tutti, umani e levrieri, per la partecipazione e per la simpatia dimostrate, per il clima di elettrica positività e di amicizia che si è realizzato e… arrivederci al prossimo anno con la terza edizione di Levrieropoli!
 
 
 
GLI EVENTI DI LEVRIEROPOLI2Il gruppo di levrieristi della “Scuola di Corse e Coursing Phoenix” di Vicenza: Enrico Borile, Corrado Delaiti, Fabio Munari e Ilenia Sberveglieri, hanno contribuito con professionalità e passione a perpetuare la collaborazione con Paolo Persieri, impossibilitato quest’anno a scendere in prima persona!
La partecipazione dell’ineguagliabile Principe Carlo Colonna, eccellente conoscitore delle razze levriere, nel ruolo di giudice del Raduno Amatoriale ha dato alla kermesse un tono di quasi ufficialità, visto l’interesse dei proprietari a conoscere, chiedendone anche approfondimenti, pregi e difetti dei propri compagni a 4zampe…
Lo spirito di amicizia e di divertimento, che voleva essere il filo conduttore della kermesse, si è manifestato anche osservando come tutti abbiano sottoposto i propri levrieri (già campioni nonché i principianti) al giudice Colonna nel raduno  e agli improvvisati giudici Simone Banderali e Moreno Malizia nel coursing, accettando senza polemiche i risultati delle due gare! Da sottolineare certamente l’esperienza inconfutabile di Colonna e il senso di responsabilità del quale si sono investiti i due simpatici amici Moreno e Simone.
Altro momento che vale la pena ricordare si è verificato con il Trofeo Cinagli. Quest’anno il Trofeo Cinagli consisteva in tre bellissime tele offerte ancora da Barbara Ferratini, per ricordare la sua sincera amicizia con  Zio Leprotto. Queste tre tele che dovevano essere consegnate ai primi tre risultati del coursing, sono state dapprima assegnate per il primo e secondo posto a Simona Micarelli per il whippet Lavinia e per il piccolo levriero Filippo e la terza al saluki Kiriam di Roberto Biasiotti . L’amica Micarelli ha ceduto, invece, con grande generosità la sua seconda tela al levriero con punteggio successivo, onde consentire ad altra persona di portare a casa un ricordo dell’indimenticato cofondatore della SACL. Questa tela è pertanto passata ad Anna Mitolo per la corsa di Ilessars.
Il convegno tenuto dal Prof. Stefano Corvi è stato un momento di grande attenzione. Già il titolo “Il levriero: la macchina acchiappalepre” era abbastanza intrigante, ma l’esposizione e il contenuto di questo argomento ha tenuto incollati alla sedia tutti i levrieristi presenti. L’iniziativa di paragonare il levriero ad una macchina spiegandone minuziosamente l’utilità dei “pezzi” ed i “segreti per una corretta manutenzione” ha coinvolto tanto da sollevare una gran quantità di domande e curiosità, alle quali il Professor Corvi ha risposto in maniera esaustiva e molto chiara, lasciando aperto anche un dibattito nel quale ognuno ha voluto confrontare le proprie esperienze.
Questi gli eventi ufficiali, ma c’è da dire che tutto ha fatto spettacolo: l’esposizione di oggetti raffiguranti levrieri  realizzata da Paola e Regina, gli stands dedicati alle razze whippet e al piccolo levriero italiano organizzati, rispettivamente, da Mariarita Carraturo e da Simona Micarelli, il gazebo ricco di campioncini messo a disposizione dallo sponsor Smarty Dog, l’amico Alberto Banderali che con l’aiuto di un megafono cercava di illustrare razze e coursing a tutti coloro che si fermavano incuriositi e, in ultimo, ma sicuramente non per importanza, la presenza di tanti levrieristi tutti gioiosamente collaborativi, con i propri levrieri, per la buona riuscita di questo evento, come nello spirito profondamente amatoriale della SACL RC.
 



 

venerdì 1 maggio 2015

Ritorna "LEVRIEROPOLI"

GAME FAIR ITALIA 2015
GROSSETO 30-31 MAGGIO E 1 GIUGNO 2015

Dopo il grande successo di LEVRIEROPOLI all’esordio nel 2014, la Società Amatoriale Corse Levrieri-Roberto Cinagli (SACL-RC) organizza la seconda edizione Levrieropoli 2015 nell’ambito della 25° Edizione del Game Fair Italia 2015. 

LEVRIEROPOLI E’ VIVERE TRE GIORNI CON I NOSTRI LEVRIERI PER FARLI DIVERTIRE E PER DIVERTIRCI CON LORO, PER FARLI CONOSCERE E PER CONOSCERLI MEGLIO

  • SCARICA QUI IL MODULO QUI IL MODULO PER L'ISCRIZIONE AL 2° COURSING "TROFEO CINAGLI"
  • SCARICA QUI IL MODULO PER L'ISCRIZIONE AL RADUNO DI LEVRIERI DEL 31 MAGGIO
Ti aspettiamo con il tuo levriere a "LEVRIEROPOLI”
all’interno del GAME FAIR ITALIA che si terrà a Grosseto in Località Braccagni dal 30 maggio al 1 giugno.
Prenota al più presto il tuo pernottamento a Grosseto / Braccagni, rivolgiti a:

ANNA RITA Tel. 349 4608523 – 339 6136279 saluki.shadi@gmail.com
Programma GENERALE:
Sabato 30 maggio

Ore 9:00 Iscrizione Coursing Amatoriale Levrieri “2° TROFEO CINAGLI” a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – (Anche Solorennen)

Ore 09:30 Coursing Amatoriale Levrieri “2° TROFEO CINAGLI” a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli

Ore 11.00 Parata Inaugurale – Partecipazione alla sfilata di tutte le razze presenti al Game Fair – presso il ring spettacoli

Ore 15:00 Corso teorico per addetti a “Traino Lepre”, a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – relatore dr. Enrico Borile

Ore 16:00 Corso pratico per addetti a “Traino Lepre”, a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – coordinato dal dr. Enrico Borile -
Allenamento coursing e della Società Amatoriale Corse Levrieri - Roberto Cinagli SACL-RC) – presentato dal dr. Stefano Corvi

Ore 17:00 presentazione razze levriere e BIS Raduno Amatoriale Levrieri a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – Giudice dr. Carlo Colonna

Ore 17:30 Corso pratico per addetti a “Traino Lepre”, a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – coordinato dal dr. Enrico Borile –
Allenamento coursing.


DOMENICA 31 maggio

Ore 09:00 Iscrizione Raduno Amatoriale Levrieri –
Allenamento coursing a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli

Ore 11:00 Raduno Amatoriale Razze Levriere, a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – giudice dr. Carlo Colonna

Ore 15:00 Corso teorico per addetti a “Traino Lepre”, a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – relatore dr. Enrico Borile

Ore 16:00 seminario “IL LEVRIERO: LA MACCHINA ACCHIAPPALEPRE” (a cura del Dr. Stefano Corvi e della Società Amatoriale Corse Levrieri - Roberto Cinagli SACL-RC) – presentato dal dr. Stefano Corvi

Ore 17:00 presentazione razze levriere e BIS Raduno Amatoriale Levrieri a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – Giudice dr. Carlo Colonna

Ore 17:30 Corso pratico per addetti a “Traino Lepre”, a cura di Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli – coordinato dal dr. Enrico Borile –

Allenamento coursing.

LUNEDI’ 1 giugno

Ore 10:30 Presentazione Razze Levriere a cura della Società Amatoriale Corse Levrieri – Roberto Cinagli

Il calendario è indicativo, orari e programmi possono essere variati in qualsiasi momento per esigenze organizzative e per il benessere degli animali impegnati.